Il primo incontro dell’anno, nell’ambito del progetto “Per un approccio etico al mondo del lavoro”, ha per tema Clima, ambiente e sostenibilità: un impegno di tutti e di ciascuno.
Numerose e imponenti manifestazioni dei ragazzi di tutto il mondo, chiedono ai governi e alle istituzioni di occuparsi in concreto dei drammatici cambiamenti in atto sul nostro pianeta, a causa del riscaldamento globale. È assolutamente vero che nel succedersi delle diverse ere i cambiamenti climatici sono avvenuti per cause naturali, ma è innegabile che l’attuale riscaldamento del pianeta sia stato accelerato nell’ultimo secolo dall’intervento dell’uomo.
Che fare? Quali sono le strategie per arrestare, o quantomeno rallentare, questo processo di decadimento delle condizioni di vita sul nostro pianeta, che rischia di accrescere ulteriormente le disuguaglianze? Che cosa possono fare le istituzioni e cosa possiamo fare noi?
A queste, e alle domande poste dagli studenti, risponderanno Filippo Giorgi, Responsabile Sezione Fisica della Terra – ICTP di Trieste, Stefano Mancuso, Neurobiologo – Università di Firenze, Vincenzo Scotti, Vicepresidente Cooperativa WeforGreen Sharing, una rappresentanza di Fridays for Future – Italia. Sarà inoltre proiettata un’intervista a Telmo Pievani, Professore di Filosofia delle Scienze Biologiche – Università di Padova. L’Incontro sarà coordinato da Filippo Gaudenzi, Vicedirettore del TG1.
Luogo
Categoria
Data di inizio
Hanno partecipato
Filippo Gaudenzi Filippo Giorgi Stefano Mancuso Neurobiologo delle piante Telmo Pievani